Casa > Notizia > Nintendo Switch 2 vs. OLED: Aggiornamenti Chiave e Differenze

Nintendo Switch 2 vs. OLED: Aggiornamenti Chiave e Differenze

By LucyJul 30,2025

I giocatori attenti al budget stanno valutando se il Nintendo Switch 2 giustifichi il suo costo, specialmente per chi non ha mai posseduto il Switch originale. Con le specifiche confermate del Switch 2 ora pubbliche, la domanda chiave è come si confronti con il suo predecessore, in particolare con il modello di punta Switch OLED.

Se stai considerando il Switch OLED rispetto al Switch 2 per risparmiare denaro o evitare attese per i rifornimenti, ecco un confronto dettagliato delle due console.

Nintendo Switch 2 vs. Nintendo Switch OLED: Prezzo

Essendo la versione premium della gamma originale del Switch, il modello OLED ha il prezzo più alto tra i suoi pari. Per i giocatori che danno priorità al costo, il Switch OLED offre un miglior rapporto qualità-prezzo a $349, ben $100 in meno rispetto al prezzo di $449 del Switch 2. Essendo più vecchio, il modello OLED vede spesso sconti fino a $279 durante le vendite. Pacchetti come il pacco Super Mario Wonder OLED offrono anche risparmi, venduti al prezzo standard di $349 includendo un gioco.

Nintendo Switch – Modello OLED con Joy-Con Neon Red & Neon Blue

$349.99 risparmia 6%$329.99 su Amazon

Qualunque Switch tu scelga, decidere presto è saggio. La pausa tariffaria di 90 giorni termina a luglio, e sono probabili aumenti di prezzo. Xbox ha già aumentato i prezzi per il suo hardware, con la Xbox Series X ora a $599, rispetto a $499 al lancio. Gli accessori del Nintendo Switch 2, inclusi i nuovi Joy-Con e i Controller Pro, sono aumentati di $5 a causa di “cambiamenti nelle condizioni di mercato,” secondo la dichiarazione di Nintendo. Tutti i modelli Switch potrebbero subire aumenti simili, ma per ora, il Switch OLED offre un miglior valore dollaro per dollaro.

Vincitore: Nintendo Switch OLED

Console Nintendo Switch 2

Vedila su GameStop

Nintendo Switch 2 vs. Nintendo Switch OLED: Specifiche e Prestazioni

Le specifiche del Nintendo Switch 2, rivelate a metà maggio, consentono un confronto diretto con il modello OLED. Il suo SoC Nvidia T239, basato sull’architettura Ampere con 1.536 core CUDA, supera il Switch originale ma è inferiore anche alla GPU RTX 30-series di fascia più bassa (RTX 3050 Mobile). Valutato a 3,07 TFLOPs in modalità docked, è meno potente rispetto a dispositivi portatili come l’Asus ROG Ally X (8,6 TFLOPs), anche se l’ottimizzazione della console dovrebbe garantire prestazioni elevate nei giochi per Switch 2.

Il Switch OLED, alimentato da un SoC Nvidia Tegra X1 con architettura Maxwell e 256 core CUDA, è significativamente indietro. La sua tecnologia GPU del 2014, vista in schede come la GTX 750 e 980, mostra la sua età rispetto all’architettura moderna del Switch 2.

La memoria è un altro grande passo avanti per il Switch 2, con 12GB di RAM (9GB per i giochi, 3GB per il sistema operativo) con velocità di 102GB/s in modalità docked e 68GB/s in modalità portatile. Il Switch OLED, con soli 4GB di RAM (3,2GB per i giochi, 0,8GB per il sistema operativo) e velocità di 25,6GB/s in modalità docked e 21,3GB/s in modalità portatile, è notevolmente più lento.

Il Switch OLED brilla con il suo display, sfruttando la tecnologia OLED per colori più ricchi e neri più profondi, nonostante pannelli meno luminosi. Il Switch 2, con un LCD da 7,9 pollici a 1080p, offre uno schermo più grande e nitido ma manca della vivacità dell’OLED. Un futuro modello Switch 2 OLED potrebbe emergere, ma non è disponibile al lancio. Altri aggiornamenti del Switch 2 includono 256GB di storage (rispetto ai 64GB dell’OLED) e due porte USB Type-C, rispetto alla singola porta dell’OLED.

Con un hardware superiore, il Switch 2 supera chiaramente il modello OLED ormai datato.

Vincitore: Nintendo Switch 2

Nintendo Switch 2 vs. Nintendo Switch OLED: Software e Funzionalità

Entrambe le console condividono funzionalità di base come modalità di gioco versatili (portatile, da tavolo, docked), Joy-Con staccabili e un cavalletto. Tuttavia, il Switch 2 migliora queste caratteristiche con un cavalletto a forma di U più robusto, rispetto alla versione in plastica più fragile dell’OLED, e introduce Joy-Con magnetici che si attaccano e si staccano più facilmente rispetto al design a scorrimento originale.

Il Switch 2 supporta anche la retrocompatibilità, permettendo alla maggior parte dei giochi Switch originali di funzionare sul nuovo sistema, con alcuni titoli che ricevono miglioramenti di prestazioni o contenuti aggiuntivi per Switch 2 a un costo extra. Le nuove funzionalità includono Joy-Con che fungono da controller a movimento per giochi come Metroid Prime 4: Beyond. Trascinando il Joy-Con su una superficie, come la mano o i vestiti, secondo il produttore Nintendo Kouichi Kawamoto, i giocatori possono mirare con precisione, una funzione richiesta per titoli come Drag X Drive.

Il Switch 2 enfatizza la comunità con la sua funzione GameChat, accessibile tramite un nuovo pulsante “C”. Questo consente chiamate vocali, videochiamate e condivisione dello schermo direttamente sulla console, a differenza del Switch originale che dipendeva da un’app mobile per la comunicazione online. Un microfono integrato supporta questa funzione, con una periferica per fotocamera separata per le videochiamate. GameChat è gratuito fino al 31 marzo 2026, dopodiché sarà richiesto un abbonamento a Nintendo Switch Online.

Con funzionalità innovative come i Joy-Con simili a un mouse, GameChat e un design migliorato, il Switch 2 supera il suo predecessore.

Vincitore: Nintendo Switch 2

Il Vincitore È… il Nintendo Switch 2

Il Nintendo Switch 2 offre importanti progressi in termini di prestazioni, hardware e funzionalità. Sebbene il Switch OLED sia più conveniente e vanti un display OLED straordinario, non può competere con la potenza del Switch 2 o con l’accesso a esclusive come Mario Kart World, Donkey Kong Bananza e Kirby Air Riders. A quattro anni di età, il modello OLED è prossimo all’obsolescenza.

Il divario di prezzo non è abbastanza significativo da giustificare la scelta dell’OLED. Mentre il Switch Lite a $199 è una vera opzione economica, spendere $349 per l’OLED è troppo vicino al prezzo di $449 del Switch 2 per una console che supporta sia i titoli legacy che quelli nuovi.

Articolo precedente:I giocatori di Pokémon Go trovano l'amore a Madrid mentre le proposte inondano il Go Fest Articolo successivo:Serpente e Seme: Un Film Basato sulla Fede Sorprendentemente Divertente Rilasciato